Nel mercato libero il prezzo dell’elettricità e del gas rappresentano il punto centrale di una politica commerciale che si svolge nell’ambito della libera concorrenza. Il costo dell’energia e della materia prima gas sono definiti nel contratto luce e gas e spesso l’offerta propone un prezzo bloccato per un periodo non inferiore ai 12 mesi. Il cliente può scegliere la tariffa luce e gas più adatta alle proprie esigenze, calcolare facilmente la spesa mensile e non ha vincoli; nel caso in cui trovi un’offerta più conveniente può passare liberamente da un fornitore all’altro. Nel servizio di maggior tutela Energia Elettrica e nel servizio di tutela Gas (servizi di tutela) le tariffe sono stabilite dall’ARERA, calcolate in base al prezzo all’ingrosso dell’energia e soggette a revisione ogni tre mesi. Questi elementi possono tradursi in un sostanziale svantaggio: il cliente non può controllare la spesa mensile in bolletta in quanto è impossibile determinare a priori il costo di luce e gas se non informandosi sugli aggiornamenti trimestrali definiti da ARERA.
I prezzi luce e gas sono influenzati da una serie di fattori. Mercato libero e servizi di tutela hanno in comune tre costi fissi non soggetti alla libera concorrenza e quindi uguali per tutti i consumatori. Questi sono la spesa per trasporto e gestione del contatore, gli oneri di sistema e le imposte nelle quali sono comprese l’IVA e le accise. Negli ultimi anni nella bolletta luce è stata aggiunta anche la voce relativa al canone RAI.
La spesa per la materia prima è l’unica variabile che differenzia sia le offerte fra i servizi di tutela e il mercato libero che le offerte dei vari operatori del mercato libero; su questa componente si gioca la politica commerciale dei singoli fornitori luce e gas.
Comprendere le differenze tra mercato libero e tutelato è relativamente semplice. Quello che a prima vista può risultare difficile è orientarsi tra le numerose offerte luce e gas. Il portale Offerte ARERA ha messo a disposizione un comparatore che permette di confrontare le tariffe libere, quelle del mercato tutelato e le offerte Placet ovvero le tariffe standard in cui le condizioni contrattuali sono uguali per tutti i fornitori e varia soltanto la componente prezzo. Per il confronto tariffe luce è necessario valutare alcuni elementi fondamentali prima di procedere con la ricerca. Preferiamo un prezzo fisso o variabile? Qual è la potenza impegnata in kWh? Quanto consumiamo ogni anno? Quali sono le fasce orarie in cui utilizziamo di più l'energia elettrica? L’ultimo step per determinare le migliori tariffe luce consiste nello scegliere il tipo di offerta da confrontare ovvero Luce, gas o Dual Fuel.
Stessa cosa per il confronto tariffe gas. Prima di utilizzare il portale ARERA dobbiamo capire quanto consumiamo in un anno (basta consultare una bolletta), se preferiamo un’offerta a prezzo fisso o indicizzato, se abbiamo intenzione di scegliere la domiciliazione bancaria e così via. A questo punto, non ci resta che inserire i dati richiesti sul portale per confrontare le migliori tariffe gas.
Esiste un altro metodo, ancora più facile e intuitivo per orientarsi nel mercato dei fornitori luce e gas: scegliere un’offerta Dual Fuel. Questa tipologia di contratto ti semplifica la vita. Hai un unico fornitore luce e gas, risparmi e puoi godere di una serie di privilegi extra. L’offerta VIVIweb LuceGas di VIVI energia è una delle più competitive e convenienti sul mercato. Sceglierla vuol dire assicurarsi una serie di vantaggi esclusivi come il risparmio in bolletta, la tariffa a fasce, la fatturazione mensile e la comoda App VIVI energia, ideale per tenere sotto controllo i tuoi consumi. E non dimentichiamo altri due privilegi esclusivi: puoi godere di buoni spesa, benzina o Amazon e partecipare al Programma Fedeltà che mette a tua disposizione fantastici premi.