In attuazione del Decreto Legge 176/22 e della Delibera ARERA 100/23 e loro s. m. e i., il servizio di tutela gas è stato rimosso con effetto dal 1 gennaio 2024.
Ai sensi del Decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115 convertito con legge 21 settembre 2022, n. 142 e della Delibera ARERA 64/09 (TIQV), il cosiddetto “cliente vulnerabile di gas naturale”, ossia il cliente civile che ricada almeno in una delle seguenti categorie:
ha diritto al cosiddetto “servizio di tutela della vulnerabilità”, caratterizzato da condizioni contrattuali ed economiche definite periodicamente dalla stessa Autorità, ed in particolare:
Spesa per la materia gas naturale Tutte le componenti di volta in volta stabilite da ARERA ai sensi del TIVG o da diverse normative relativamente ai costi di approvvigionamento del gas naturale nei mercati all’ingrosso (CMEM pari a media mensile prezzo PSV_DA), ai costi delle attività connesse all’approvvigionamento all’ingrosso (CCR) e ai costi di commercializzazione al dettaglio (QVD) |
|
Spesa per il trasporto e gestione contatore Tutte le componenti tariffarie stabilite da ARERA ai sensi del TIVG o da diverse normative a copertura di tutti gli importi per le diverse attività che consentono ai venditori di consegnare ai clienti finali il gas (costi ed oneri relativi ai servizi di trasporto QT, distribuzione e misura T1 e T3, qualità RS, perequazione UG1, affidamento distributori gas St, VR, compensazione aree di nuova metanizzazione CE e simili) |
|
Spesa per oneri di sistema Tutte le componenti di volta in volta stabilite da ARERA ai sensi del TIVG o da diverse normative per la copertura di costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema gas, che vengono pagati da tutti i clienti finali (risparmio energetico RE, compensazione quota commercializzazione UG2, recupero morosità UG3) |
|
Altri importi L’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA), l’Addizionale regionale, tutte le accise ed ogni ulteriore carico fiscale, imposta o tassa su di esso gravante (esposti in fattura con voce separata) |
Qui puoi trovare le tariffe del Servizio di Tutela della vulnerabilità gas attualmente in vigore:
Servizio Tutela della Vulnerabilità
Di seguito puoi invece trovare:
Per accedere al “servizio di tutela della vulnerabilità”:
Per i “clienti NON vulnerabili di gas naturale ” (ossia i clienti in tutela che non hanno i requisiti di vulnerabilità e che non hanno scelto entro il 31 dicembre 2023 un’offerta del mercato libero) il venditore continuerà ad erogare il servizio applicando condizioni economiche e contrattuali simili a quelle delle offerte PLACET di gas naturale a prezzo variabile. Il cliente potrà comunque in ogni momento scegliere una diversa offerta nel mercato libero.
Per ulteriori informazioni sui diritti dei clienti vulnerabili consulta sito di ARERA.
Per scoprire le condizioni generali di fornitura PLACET per i clienti non vulnerabili consulta la sezione Offerte di VIVI energia