Cos’è una casa ecosostenibile
Migliora la vita di chi ci abita e riduce l’impatto dell’attività umana sull’ambiente abbattendo gli sprechi: la casa ecosostenibile è la nuova frontiera dell’edilizia. Si tratta di abitazioni che nel concetto moderno di bioedilizia sono costruite e arredate utilizzando materiali naturali e favorendo l’efficienza energetica, attraverso la riduzione dei consumi, l’uso di energie rinnovabili e di impianti di domotica o di elettrodomestici sempre più smart. Per definirsi tale una casa ecologica deve rispettare le seguenti caratteristiche:
Perché una casa (da costruire o ristrutturare) sia ecologica è necessario affidarsi all’uso di materiali naturali da scegliere con attenzione. Quali? Le linee guida dettate dalla bioarchitettura suggeriscono ad esempio di ridurre l’uso di elementi come colle e vernici, a favore di composti ricavabili da resine vegetali. Il legno è il materiale più diffuso e utilizzato in bioedilizia, meglio se certificato, mentre per l’isolamento sono preferibili il sughero, il cotone, la cellulosa o la lana minerale.
L’architettura naturale ha inoltre riportato in vita antichi materiali come paglia, canapa, calce, argilla. Oggi a garantire che gli edifici siano costruiti con materiali e tecniche di costruzione a impatto zero ci pensa la Certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), un sistema basato su criteri oggettivi per valutare la sostenibilità di una costruzione e attribuirle i relativi crediti.
Una casa eco-friendly non può fare a meno dell’impiego di energia green, che sfruttando fonti alternative ai tradizionali combustibili fossili, consente un notevole risparmio energetico e abbatte l’impatto ambientale. A trovare una maggiore e diffusa applicazione nelle case ecosostenibili è l’energia solare, dalla quale si può ottenere sia elettricità (tramite impianto fotovoltaico), sia l’energia termica necessaria per riscaldare gli ambienti e l’acqua (attraverso impianto solare termico). Lo stesso impianto può essere utilizzato per raffreddare la casa d’estate.
Da non sottovalutare poi i moderni sistemi di caldaie a pompa di calore che sfruttano invece l’energia termica dell’ambiente esterno per trasformarla in riscaldamento per la casa o per l’acqua sanitaria.
La progressiva automatizzazione delle abitazioni moderne con elettrodomestici o impianti di illuminazione sempre più smart, è un altro passo fondamentale per una casa ecosostenibile. Attraverso un sistema di timer o sensori la domotica permette di gestire a distanza i propri impianti di illuminazione e tutti gli altri apparecchi: basta un’app dedicata e con un click dal proprio smartphone o tramite comandi vocali si possono accendere e spegnere le lampadine smart mentre si è fuori casa, ma anche programmare lavastoviglie intelligenti e lavatrici wi-fi.
Funzioni sempre più intelligenti consentono di misurare i propri consumi effettivi e di adeguare l’uso degli elettrodomestici in base al fabbisogno energetico reale. Zero sprechi anche in termini di tempo.
Come rendere una casa green? Eccone alcuni che vanno dagli interventi più complessi ai piccoli aggiustamenti dei propri comportamenti quotidiani.
VIVI energia: sostenibilità e convenienza
Una casa ecosostenibile vuol dire anche scegliere un fornitore di energia elettrica attento all’ambiente e alle nuove politiche green, come lo è VIVI energia. Lo dimostra l’offerta LuceGas con tutti i suoi vantaggi: