Il decreto legislativo numero 164 del 23 maggio 2000 ha dato il via al processo di liberalizzazione del mercato del gas: i consumatori possono scegliere liberamente il proprio fornitore e l'offerta più in linea con le proprie esigenze, avvalendosi, ad esempio, del comparatore tariffe gas messo a disposizione dall'ARERA. Gli utenti che non hanno ancora aderito al mercato libero gas restano nel mercato tutelato e hanno accesso al gas alle condizioni economiche e contrattuali fissate dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Il processo di liberalizzazione giungerà al definitivo completamento il 10 gennaio del 2024 (salvo eventuali proroghe), la data che decreterà la definitiva scomparsa della Tutela gas e il passaggio obbligatorio al mercato libero degli utenti del mercato tutelato. Ecco una breve guida per sapere di più sulle tariffe del gas legate alla Tutela e per conoscere i non trascurabili vantaggi che fanno da cornice al passaggio al mercato libero.
Il prezzo del gas nel servizio di tutela viene stabilito ed aggiornato trimestralmente dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) in base all'oscillazione del prezzo del petrolio sui mercati internazionali dei prodotti petroliferi. L'aggiornamento tariffario può tradursi in un incremento o in un calo dei costi a carico dei consumatori finali che troveranno direttamente nella bolletta del gas l'adeguamento delle condizioni tariffarie. Ad incidere sul prezzo di mercato del gas sono principalmente tre fattori che riflettono le condizioni d'indicizzazione dei contratti a lungo termine con i grandi produttori di gas: il prezzo del gas sui mercati internazionali organizzati, il prezzo dei prodotti petroliferi e il cambio euro/dollaro.
Nel mercato tutelato le tariffe sono aggiornate ogni trimestre dall'Autorità, nel mercato libero, invece, il costo di vendita della materia prima gas (e non quello relativo al trasporto e alla produzione che viene fissato dall'ARERA) è determinato dai fornitori che, in concorrenza tra di loro, offrono piani tariffari molto convenienti così come avviene anche nel caso di offerte gas per aziende. Vi è la possibilità di scegliere tra il prezzo fisso per mettersi al riparo dalle variazioni di prezzo del mercato e il prezzo variabile per approfittare delle eventuali riduzioni di prezzo dovute all'incontro tra domanda ed offerta. Inoltre, per effetto dell'abolizione del servizio di Tutela gas, il passaggio al mercato libero non comporta costi a carico dell'utente o interruzioni del servizio.
Passare al mercato libero consente di scegliere il proprio fornitore e di confrontarsi con una vasta rosa di offerte gas per individuare la tariffa più in linea con le proprie esigenze. VIVIweb Gas è la vantaggiosa offerta di VIVI energia che ti permette di usufruire del prezzo alle migliori condizioni di mercato al momento della sottoscrizione dell'offerta e, grazie alla fattura mensile via e-mail, tenere sotto controllo i tuoi consumi. Tra i servizi esclusivi e su misura riservati ai clienti, potrai fare affidamento sul programma VIVI Vip che premia la tua fedeltà e su App VIVI energia per gestire senza stress la fornitura ovunque tu sia.