La decarbonizzazione è l’insieme delle strategie e delle politiche finalizzate a ridurre le emissioni di anidride carbonica e di altri gas serra tramite l’impiego crescente di fonti rinnovabili al posto dei tradizionali combustibili fossili, come il carbone, petrolio e gas. La decarbonizzazione fa parte di un più ampio processo di transizione energetica da un sistema energetico tradizionalmente fondato sull’uso di fonti fossili a uno più sostenibile, fondato su energie rinnovabili e tecnologie a basse emissioni. In un periodo storico segnato da continui cambiamenti climatici e dal conseguente surriscaldamento globale, la decarbonizzazione assume un ruolo sempre più rilevante; l’obiettivo è quello di arrivare alla carbon neutrality (o emissioni zero) come promesso attraverso gli accordi del Green Deal, un piano di decarbonizzazione per rendere l'Europa climaticamente neutrale entro il 2050.
Il piano di decarbonizzazione può contare su diverse strategie.
Il processo di transizione energetica interessa in modo trasversale tutti i principali settori chiave della nostra economia. Ecco in che modo.
La decarbonizzazione in Italia segue in generale le linee guida dettate dall’Europa attraverso il Green Deal che prevede la riduzione delle emissioni inquinanti del 55% entro il 2050. Dal canto suo il nostro paese, in base a quanto stabilito dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), si è impegnato a ridurre le emissioni del 33% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2005, un traguardo a cui devono contribuire anche le piccole e medie imprese. Secondo i dati forniti da uno studio della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (Cna), (https://cnait-11c61.kxcdn.com/wp-content/uploads/2021/05/Non-senza-le-PMI-20052021.pdf) il 60% della CO2 emessa dal settore manifatturiero e delle costruzioni è riconducibile alle PMI. Parliamo di 16 milioni di tonnellate di CO2 derivante dal petrolio, che viene emessa ogni anno dalle industrie. Per questo una PMI su due ha puntato sull’energia verde e l’86% ha eseguito almeno un intervento dedicato all’efficientamento energetico. Secondo un rapporto del GSE del 2018, la società che si occupa delle quote europee di emissione, l’Italia è al terzo posto in Europa per consumi complessivi da fonti di energia rinnovabili e uno dei paesi UE che sta raggiungendo gli obiettivi prefissati annualmente dagli accordi europei in ambito climatico.
Tra gli obiettivi del PNIEC rientra anche l’impegno di:
Il 14 luglio 2021 la Commissione Europea ha ufficialmente varato il Green Deal, un patto che coinvolge tutti gli stati membri UE e che si è dato due traguardi principali:
Il patto si impegna a garantire una transizione ecologica equa investendo in innovazione, tecnologie pulite e infrastrutture verdi, con lo scopo di raggiungere l’obiettivo zero emissioni e una crescita economica slegata dall'uso di energie derivanti da fonti fossili.
La decarbonizzazione presenta numerosi vantaggi ma anche alcune sfide cruciali.
Tra le opportunità rientrano:
Ma non mancano i limiti:
La decarbonizzazione non riguarda solo governi e istituzioni: anche cittadini e imprese hanno un ruolo decisivo e ognuno può dare il proprio contributo. Se le aziende possono promuovere il processo di transizione energetica ad esempio adottando soluzioni green e modelli produttivi sostenibili, anche i singoli cittadini hanno la possibilità di dare alla decarbonizzazione il proprio contributo attraverso piccole pratiche quotidiane: scegliere fornitori di energia verde, installare pannelli fotovoltaici, utilizzare veicoli elettrici o ibridi, ridurre i consumi domestici, partecipare alle comunità energetiche rinnovabili, promuovendo l’autoconsumo e la produzione condivisa di energia rinnovabile.
Ridurre i propri consumi e alleggerire la bolletta significa anche scegliere un fornitore di energia attento all’impatto ambientale delle proprie infrastrutture e dei propri processi produttivi, orientato a investire in fonti rinnovabili e in pratiche sostenibili come VIVI energia.
Gli impianti installati con VIVI energia garantiscono:
