Il conguaglio, come suggerisce l’etimologia stessa della parola, è un pareggiamento dei conti in bilancio che si effettua tra l’utente e il fornitore di energia elettrica o gas. Durante l’anno, infatti, quando paghiamo le bollette, non sempre i quantitativi di energia fatturati corrispondono ai consumi reali.Questo comporta la produzione progressiva di un debito (o talvolta di un credito) che i fornitori di luce e gas ci chiedono di saldare con una bolletta di conguaglio gas (o conguaglio luce) a seguito di comunicazione da parte del distributore al fornitore di letture effettive. Il conguaglio delle bollette può a volte riservare brutte sorprese, soprattutto quando vengono condensati in un’unica bolletta i nostri debiti maturati nel corso di molti anni.
Il conguaglio è sempre una buona occasione per rendersi conto se qualcosa non va nell’ottimizzazione della propria economia domestica e nel modo in cui si gestiscono la bolletta della luce o quella del gas. Se la tua bolletta di conguaglio è troppo alta, dovrebbero scattarti immediatamente dei campanelli d’allarme.L’assenza di un’autolettura regolare è spesso una causa di bollette pazze: chiedi al tuo fornitore come effettuarla per evitare brutte sorprese.
Al fine di tutelare gli utenti, esistono delle norme che regolano la rateizzazione dei conguagli per tutti gli utenti del Servizio di Maggior Tutela elettrica o Servizio di Tutela del gas. Deve essere infatti fornita la possibilità di rateizzare un conguaglio quando il suo importo supera il doppio (per l’energia elettrica) o il 150% (per il gas) della bolletta più alta ricevuta dall’utente nell’arco dei 12 mesi precedenti. Se, ad esempio, la bolletta mensile relativa alla fornitura luce più alta ricevuta nel 2019 è pari a 50 euro, ad esempio, il conguaglio deve essere rateizzabile a partire da un importo di 101 Euro. E’ possibile inoltre rateizzare un conguaglio se si verificano malfunzionamenti del contatore, oppure se non viene effettuata una regolare lettura da parte del distributore nonostante il contatore fosse accessibile durante l’anno. Per gli utenti del mercato libero luce e gas, le condizioni di rateizzazione devono invece essere indicate nel contratto.
Grazie all’introduzione del mercato libero luce e gas, oggi puoi scegliere tra una vasta gamma di tariffe e offerte. VIVIweb Luce e Gas è l’offerta conveniente di VIVI energia che ti permette di risparmiare in bolletta di luce e gas grazie alla fatturazione mensile e la possibilità di usufruire di una comoda tariffa a fasce. Inoltre con VIVI energia hai tante possibilità per fornire l’autolettura: tramite il numero verde automatico e gratuito 800 22 11 88, accedendo all’Area Clienti Pronto Web oppure semplicemente attraverso l’app di VIVI energia direttamente dal tuo smartphone. Passare a VIVIweb Lucegas è semplice e gratuito: scopri come fare!