Da un punto di vista strettamente giuridico, la fornitura di energia elettrica è un contratto consensuale per cui una parte, il fornitore luce, si impegna a somministrare energia elettrica al cliente, dietro corrispettivo di un prezzo ovvero il pagamento delle bollette. La fornitura della luce spetta soltanto al fornitore il quale, dopo aver acquistato l’energia elettrica dalla borsa elettrica, direttamente dai produttori che possiedono gli impianti o da grossisti e controparti, la rivende al cliente finale occupandosi di tutti gli aspetti burocratici e amministrativi che regolano la conclusione del contratto. Da parte sua il consumatore non deve far altro che scegliere, come vedremo, la società che propone le condizioni contrattuali e le tariffe elettriche più convenienti e in linea con le sue esigenze di spesa.
Fino al 1999, anno in cui è stato emanato il Decreto Bersani, la fornitura elettrica in Italia versava in uno stato di puro monopolio statale: un'unica compagnia elettrica si occupava di somministrare la luce ai consumatori. Sotto la spinta di un doveroso adeguamento alle normative europee, il decreto modifica lo status quo e il nostro paese si avvia verso una completa liberalizzazione del mercato energetico. Il passaggio è stato graduale e nel corso degli anni abbiamo assistito a una pacifica convivenza tra il mercato libero dell'energia elettrica e il servizio di maggior tutela. Quest’ultimo però è destinato a scomparire definitivamente il 10 gennaio 2024. Il cuore della liberalizzazione è costituito dalla facoltà dei fornitori di energia elettrica di proporre prezzi e contratti molto diversi tra loro. Il consumatore, quindi, può scegliere le tariffe e le offerte più convenienti ma non solo. Spesso tali società offrono la possibilità di godere del prezzo fisso e bloccato, un dettaglio che permette al cliente di pianificare le spese mensili, di tariffe luce più basse e non soggette a revisione trimestrale come nella maggior tutela e di usufruire di una serie di benefici esclusivi e vantaggi aggiuntivi, come l’erogazione di buoni carburante o spesa. Non dimentichiamo poi l’attenzione nei confronti dell’ambiente. I contratti del mercato libero prevedono per la maggior parte forniture 100% green, provenienti quindi da fonti rinnovabili. A questi vantaggi ne va aggiunto un altro molto importante: la semplificazione della gestione delle forniture grazie all’utilizzo di strumenti che appartengono alla moderna tecnologia come, ad esempio, le App tramite le quali è possibile gestire in ogni momento la propria utenza luce con un semplice click
A volte orientarsi tra la moltitudine di offerte e proposte commerciali può essere molto difficile. Come si fa quindi a scegliere la fornitura di energia elettrica più conveniente? La prima cosa da fare è analizzare con cura le proprie bollette e verificare il consumo annuo in kWh. Un altro step molto importante è rappresentato dalla riflessione sul proprio stile di vita ovvero quanto tempo trascorriamo in casa e in quali momenti della giornata utilizziamo maggiormente la corrente elettrica. Scegliere la migliore fornitura di energia elettrica vuol dire anche verificare le modalità di pagamento offerte dal fornitore oltre alla presenza di servizi aggiuntivi come la possibilità di sottoscrivere una polizza assicurativa luce e gas per proteggere la propria casa oppure di poter partecipare a un programma fedeltà. A questi parametri va aggiunta anche l’eventuale presenza di punti vendita fisici, la disponibilità dei servizi come le App e un Servizio Clienti attento, veloce e professionale.
Il cambio fornitore di energia elettrica è molto semplice. Il cliente può passare al mercato libero in ogni momento e questo passaggio è totalmente gratuito. Non è prevista nessuna penale né interruzione del servizio o cambio del contatore. Tutto quello che il cliente deve fare è scegliere tra le migliori offerte luce quella più adatta alle sue esigenze e contattare il nuovo fornitore tramite uno dei canali dedicati. Una volta attivata la procedura, sarà compito del nuovo fornitore gestire gli aspetti amministrativi e le comunicazioni con la precedente società. Le tempistiche per il passaggio al mercato libero sono stabilite dall’ARERA e consistono, per i clienti domestici, in 30 giorni a partire dal mese successivo alla stipula del contratto
VIVIweb Luce di VIVI energia è la proposta più conveniente del web. Perfetta per te che ami prenderti cura dell’ambiente, ti offre la possibilità di usufruire di una fornitura green ma non solo. Con VIVIweb Luce hai la tariffa a fasce orarie e puoi pianificare il tuo budget grazie alla fatturazione mensile. E non dimentichiamo i vantaggi extra come la comoda App VIVI energia che ti permette di gestire in completa autonomia la tua fornitura luce e gas.