La casa passiva è un edificio a basso consumo energetico molto diffuso in Europa. Ideata da ingegneri e architetti, è un modello abitativo che coniuga due aspetti fondamentali della moderna edilizia ecosostenibile: maggiore sostenibilità ed efficienza energetica. Questo traguardo è raggiunto grazie a una particolare forma di riscaldamento passivo chiamato così in quanto non derivante da impianti tradizionali quali caloriferi e radiatori, ma dall’irraggiamento solare trasmesso dalle finestre, dalle persone che vivono in casa e dagli elettrodomestici.
La casa passiva o Passivhaus nasce nel 1988 grazie all’intuizione di due professori universitari, il tedesco Feist e lo svedese Adamson. L’idea di base era quella di progettare un edificio capace di sfruttare l’energia solare sia in estate che in inverno. Nel 1991 fu ideato il primo complesso di 4 villette a schiera "passive" nel paese di Darmstadt-Kranichstein, in Germania. Questo progetto ebbe un successo incredibile tanto che in pochi mesi ingegneri e architetti di tutto il mondo vollero importare in patria questa idea rivoluzionaria. Nel nostro Paese, questo nuovo modello di bioedilizia ha iniziato a diffondersi da qualche decennio.
Una casa passiva funziona grazie alla sinergia di tre elementi ben definiti: l’utilizzo di impianti di ventilazione e circolazione di aria, infissi termici e coibentazione delle pareti. L’isolamento termico è di fondamentale importanza perché permette alla casa di rimanere calda durante l’inverno e fresca d’estate. Tale isolamento è rafforzato dall’impiego delle finestre termiche che svolgono un duplice ruolo. Da una parte, infatti, contribuiscono ad aumentare l’isolamento dell’edificio passivo, dall’altra sono lo strumento perfetto per trasmettere i raggi solari all’interno e aumentare quindi la sensazione di caldo nella stagione fredda.
La ventilazione controllata infine è l’ultimo tassello del puzzle. Nell’ottica di migliorare l’efficienza energetica, infatti, permette una circolazione libera dell’aria senza che ci sia perdita di calore e fresco. Il risultato è una temperatura uniforme nelle varie stanze della casa e un notevole risparmio energetico.
Gli elementi con cui è costruita una casa passiva non riescono a coprire l’intero fabbisogno energetico dell’abitazione. Per sopperire a tale mancanza è necessario fare ricorso alle energie rinnovabili provenienti dal sole, dalla terra, dall’acqua e dal terreno. Partiamo dal tetto della casa passiva. Su questa superficie solitamente è ospitato un impianto fotovoltaico con i pannelli solari termici che catturano l’energia solare per produrre acqua calda per uso sanitario e per il riscaldamento. È da considerare anche la possibilità di installare un tetto verde per favorire l'isolamento termico e acustico dell'edificio. In presenza di un giardino, la casa passiva può sfruttare l’energia geotermica grazie all’installazione di un impianto formato da una pompa di calore terra-acqua collegata a delle sonde che catturano il calore del terreno e lo cedono ai pannelli radianti in casa per riscaldare l’ambiente. In estate il processo è inverso, il terreno è più freddo e questa frescura è convogliata dalle sonde ai pannelli che contribuiranno a mantenere un clima confortevole in tutta l’abitazione.
La casa passiva ha un costo più elevato rispetto a un’abitazione tradizionale. Quantificarlo a priori è impossibile poiché dipende da una serie di variabili quali il progetto, la metratura, l’isolamento termico, la ventilazione, le finestre e i materiali costruttivi. L’investimento iniziale della costruzione della casa passiva però è ripagato negli anni grazie a un forte risparmio in bolletta. È stato calcolato infatti che un'abitazione passiva a impatto zero arrivi ad abbattere i consumi di energia fino al 90% rispetto a un'abitazione tradizionale.
E per te che ami coniugare il risparmio in bolletta con una maggiore attenzione per l’ambiente, l'offerta LuceGas di VIVI energia ti permette di usufruire di uno sconto vantaggioso sulla materia prima. Per la componente luce utilizzi fonti rinnovabili per un’energia 100% green. Grazie alla VIVI energia App e alla bolletta unica per luce e gas tenere sotto controllo i consumi è semplicissimo. E non dimenticare VIVI Vip, il programma fedeltà che ti offre numerosi vantaggi!