BOLLETTA LUCE E GAS

Bolletta luce e gas: tutte le informazioni contenute

La bolletta luce e gas è un documento fondamentale per ogni utente domestico o aziendale, poiché consente di conoscere i propri consumi energetici e gli importi da pagare. Le bollette contengono infatti informazioni importanti come i costi del servizio di fornitura (spesa per la materia energia, spesa per il trasporto e la gestione del contatore, spesa per oneri di sistema, imposte e IVA) i termini e le condizioni del contratto, i dati identificativi dell’utenza, il tipo di offerta attiva e le modalità di pagamento. Sono emesse dal proprio fornitore di energia elettrica e gas e inviate agli intestatari dei contratti di fornitura per comunicare i costi da pagare per i consumi di energia. Ma ogni quanto arrivano le bollette luce e gas? Dipende dal contratto sottoscritto e dal fornitore, le fatture possono essere infatti sia mensili che bimestrali. Per quanti anni conservare le bollette luce e gas? La normativa stabilisce che le bollette emesse dopo il 2018 vanno conservate per almeno 2 anni, mentre quelle più vecchie per almeno 5. Le bollette luce contenenti l’addebito del canone TV devono essere conservate per almeno 10 anni.

Novità bollette luce e gas: cosa cambia

A partire da luglio 2025, entrerà in vigore la nuova bolletta luce e gas: ancora più semplice, trasparente, chiara e comprensibile per il cliente. Le bollette avranno uno schema uniforme e una struttura standardizzata che faciliterà ulteriormente la lettura e la comprensione delle varie voci di costo. La bolletta sarà così strutturata:

  • un frontespizio unificato, identico per tutti i fornitori;
  • lo scontrino dell’energia, un riepilogo sintetico e intuitivo degli importi fatturati suddivisi in base alle diverse quote (quota fissa e quota per consumi);
  • il Box Offerta, uno spazio che indicherà chiaramente il nome e il tipo di offerta attiva, cioè la tariffa che si sta utilizzando per la fornitura di luce e gas con le relative condizioni contrattuali e i suoi principali parametri (prezzo, scadenze, condizioni);
  • la sezione Elementi informativi essenziali organizzato in box con le informazioni relative alle caratteristiche tecniche della fornitura, alle letture ed ai consumi;
  • informazioni dettagliate sugli importi fatturati.

Come leggere la bolletta luce e gas

Per leggere correttamente le bollette di luce e gas è importante comprendere le voci riportate, comprese quelle aggiunte a partire da luglio 2025. Ecco nel dettaglio le principali voci della bolletta:

Il Frontespizio unificato (nella prima pagina della bolletta) conterrà le seguenti voci principali:

  • i dati del cliente;
  • la tipologia di fornitura (gas o energia elettrica);
  • l’indicazione del tipo di mercato: mercato libero dell'energia elettrica, cioè quello dove tariffe e offerte vengono definite dai singoli fornitori di energia elettrica, o uno dei mercati regolati dall’Autorità a seguito della fine dei servizi di maggior Tutela elettrica e Tutela gas o per coloro che non hanno ancora scelto un fornitore sul mercato libero (es: Tutele Graduali (STG), PLACET, Servizio di Tutela della vulnerabilità);
  • il Codice POD (Point of Delivery): Individua in modo univoco il punto geografico sul territorio in cui l'energia elettrica viene prelevata e rimane invariato anche in caso di passaggio ad altro fornitore. Viene assegnato al cliente finale quando si installa il contatore, ossia nel momento in cui si effettua l'allacciamento della fornitura alla rete nazionale. Si può trovare sulla bolletta o sul contatore stesso e serve per effettuare alcune operazioni burocratiche come la prima attivazione, il subentro, la voltura o il cambio del fornitore;
  • il Codice PDR: composto da 14 cifre il codice identifica il Punto di Riconsegna, ossia la posizione fisica del contatore del gas, il luogo esatto sul territorio nazionale in cui l'utente preleva il gas necessario a cucinare e/o a riscaldare la propria casa. Il PDR è associato ai dati anagrafici del titolare dell'utenza, all'indirizzo dell'abitazione e alla lettura del contatore, e serve a gestire qualsiasi pratica burocratica relativa alla fornitura gas.
  • il codice cliente: un codice identificativo che indica il tipo di contratto stipulato. È composto da nove cifre e cambia in caso di passaggio ad altro fornitore;
  • i dati di fatturazione e pagamento, come la data di emissione della bolletta e quella di scadenza;
  • il totale da pagare;
  • i recapiti per segnalare eventuali guasti o per inoltrare reclami;
  • la data di scadenza dell’offerta attivata e dell’eventuale bonus sociale;
  • uno spazio riservato al fornitore.

Nella seconda pagina della bolletta si trova lo Scontrino energia. In questa sessione è possibile trovare il box dedicato all’offerta sottoscritta e alle relative condizioni economiche, e tutti gli importi fatturati suddivisi nelle seguenti voci principali:

  • quota per consumi: il prezzo da pagare in proporzione al consumo;
  • quota fissa: la spesa che si paga anche senza effettivi consumi;
  • indicazioni su eventuali bonus sociali;
  • servizi aggiuntivi come sconti, programmi fedeltà, promozioni e la possibilità di stipulare un contratto luce e gas con lo stesso fornitore;
  • rimborsi;
  • canone di abbonamento televisivo (RAI), accise e IVA.

La terza pagina contiene invece i cosiddetti Elementi essenziali, ovvero tutte le informazioni relative ai consumi:

  • consumo annuo: è la quantità totale di energia consumata in un anno (espressa in kWh per l'elettricità e in Smc per il gas) e relativa spesa sostenuta;
  • eventuali ricalcoli effettuati;
  • potenza massima prelevata espressa in kWh (per il settore elettrico): è il valore massimo di potenza effettivamente consumato durante un periodo di fatturazione;
  • modalità di pagamento;
  • dati relativi alle letture: indica le letture stimate, effettuate cioè a partire dai consumi precedenti, e reali, quelle calcolate sulla base dei consumi effettivi rilevati tramite le letture automatiche del contatore;
  • caratteristiche tecniche della fornitura;
  • eventuali rateizzazioni;
  • uno spazio dedicato alle comunicazioni ARERA.

Accanto agli elementi essenziali si trovano gli elementi di dettaglio, che continueranno a riportare informazioni sulla normativa fiscale e i dati sugli importi fatturati suddivisi tra:

  • spesa per la materia prima energia (per la luce): rappresenta la principale voce di spesa e si riferisce ai costi sostenuti per tutte le attività svolte dal gestore per fornire l’energia elettrica al cliente, come l'acquisto, il dispacciamento e la commercializzazione al dettaglio;
  • spesa per la materia gas naturale (per il gas): comprende tutte le spese che il fornitore sostiene per l'approvvigionamento della materia prima e la sua erogazione al cliente finale;
  • spesa per trasporto e gestione del contatore: si riferisce alle attività di trasporto e distribuzione dell’energia (luce e gas) sulla rete nazionale e di gestione del contatore domestico;
  • spesa per oneri di sistema: indica i costi per attività di interesse generale per il sistema elettrico o gas, ad esempio le spese sostenute dall’intera rete per interventi volti al risparmio energetico e lo sviluppo di fonti rinnovabili.

Vantaggi di una bolletta più semplice e trasparente

I benefici di una bolletta luce e gas chiara e leggibile per il cliente finale sono molteplici come:

  • la possibilità di verificare più agevolmente i propri consumi e le proprie scelte di efficienza energetica;
  • la possibilità di valutare le offerte disponibili;
  • scelte di consumo più consapevoli.

La nuova bolletta luce e gas sarà quindi uno strumento efficace per la gestione dell’energia, in linea con gli obiettivi di trasparenza previsti dall’Autorità. Solo analizzando correttamente le diverse voci presenti in bolletta sarà infatti possibile capire se l’offerta sottoscritta al momento della stipula del contratto è davvero conveniente e adeguata al proprio fabbisogno energetico. Una lettura attiva e consapevole della bolletta vuol dire comprendere quale parte della spesa è dovuta al consumo di energia e quale, invece, è riconducibile a imposte, oneri e tasse, e ci permette di aggiustare eventualmente i comportamenti che determinano ad esempio consumi eccessivi.

Come risparmiare sulla bolletta luce e gas

Informazioni più chiare e trasparenti permettono di gestire i propri consumi in modo più consapevole e quindi di risparmiare sulla bolletta. Lo scontrino dell’energia, ad esempio, aiuterà i clienti a comprendere meglio e eventualmente correggere le proprie abitudini di consumo. Come? Grazie alla lettura più immediata di alcune voci di costo spesso nascoste, come il prezzo al kWh o al metro cubo, i costi fissi, la durata dell’offerta, i consumi annui.

Dati di questo tipo consentono di ottimizzare l’uso degli elettrodomestici e individuare le fasce orarie più idonee al loro utilizzo, contribuendo così alla riduzione della spesa mensile.

Confronto offerte tramite la lettura delle bollette luce e gas

Tra le novità più rilevanti introdotte dalla nuova bolletta rientra il Box Offerta, un riquadro contenente tutte le condizioni economiche dell’offerta sottoscritta, che permette di verificarne la corretta applicazione in fattura.

Bolletta unica luce e gas: quali vantaggi

La possibilità di sottoscrivere un contratto di energia elettrica e gas naturale con un solo operatore e quindi di ricevere una bolletta unica luce e gas è un altro passo verso il risparmio e la semplificazione. I vantaggi per il cliente finale sono molteplici:

  • una sola scadenza mensile;
  • un solo gestore da contattare;
  • gestione delle utenze semplificata;
  • possibilità di accedere a offerte dedicate e sconti esclusivi;
  • monitoraggio dei consumi più rapido tramite App dedicate o l’area clienti.

Perché scegliere VIVI energia

Per chi è alla ricerca di un fornitore luce e gas affidabile e trasparente VIVI energia è la soluzione giusta. Vediamo perché:

  • energia verde al 100% proveniente da fonti rinnovabili;
  • tariffe luce convenienti;
  • bollette trasparenti e leggibili;
  • un programma fedeltà (VIVI Vip) che premia gli utenti più fedeli con viaggi, shopping, cura della persona e tempo libero a prezzi convenienti;
  • bolletta online: ogni mese è possibile ricevere la bolletta direttamente sulla propria email;
  • App VIVI energia per monitorare i propri consumi e pagare le bollette direttamente dal proprio smartphone;
  • un unico contratto per gestire gas e luce insieme;
  • un'ampia gamma di soluzioni di efficienza energetica: impianti fotovoltaici per l'autoproduzione di elettricità, caldaie a condensazione di ultima generazione, comode Wallbox per ricaricare la propria auto elettrica direttamente da casa e l’installazione di un climatizzatore a basso impatto ambientale, smart ed eco-friendly.

Il contenuto è a scopo informativo per cui Vivigas S.p.A. non si assume la responsabilità in caso di errori/omissioni e invita sempre il cliente a visitare il sito di Arera per qualsiasi verifica o approfondimento.