Il rapporto di controllo di efficienza energetica (RCEE) è un documento ufficiale che consente di valutare il corretto funzionamento e l’efficienza energetica degli impianti termici (caldaie, pompe di calore, condizionatori e altri sistemi di climatizzazione invernale ed estiva) presenti negli edifici residenziali, commerciali o industriali. Attraverso la raccolta e l’analisi di dati sul consumo energetico e le emissioni di carbonio, un rapporto di efficienza energetica serve a garantire la sicurezza degli impianti, ridurre i consumi e contribuire alla tutela dell’ambiente, promuovendo un uso più consapevole e responsabile dell’energia. Oltre a costituire un obbligo normativo, il controllo di efficienza energetica offre la possibilità di individuare eventuali criticità, programmare gli interventi di manutenzione necessari per evitare sprechi e migliorare le prestazioni energetiche degli impianti.
Il controllo di efficienza energetica si basa su un insieme di analisi mirate alla valutazione delle prestazioni degli impianti termici. Le principali includono:
Per effettuare le varie analisi di efficienza energetica esistono degli indicatori chiave, ovvero parametri che consentono di analizzare le prestazioni energetiche e di individuare eventuali sprechi. Gli indicatori principali sono:
Il controllo degli impianti termici va registrato nel libretto di impianto, un documento che traccia la vita dell'impianto e ne certifica tutte le verifiche e gli interventi eseguiti.
La frequenza e l’obbligatorietà del rapporto di controllo di efficienza energetica sono disciplinate dal D.P.R. 74/2013, che norma l’esercizio, la conduzione, il controllo e la manutenzione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la produzione di acqua calda sanitaria. In base alla normativa:
Secondo la normativa, le operazioni di controllo e relativa compilazione dell’RCEE dell’impianto devono essere eseguite da ditte abilitate ai sensi del decreto D.M. 37/08 del Ministro dello sviluppo economico, ovvero da tecnici qualificati (architetti, ingegneri e geometri) iscritti agli albi professionali. Il loro ruolo è cruciale, attraverso i controlli effettuati infatti garantiscono che:
Effettuare regolarmente il controllo di efficienza energetica e compilare il relativo rapporto comporta diversi benefici pratici e strategici:
Per migliorare l’efficienza energetica della propria casa non resta che scegliere un fornitore di energia attento alla sostenibilità come VIVI energia, che unisce i vantaggi di un gestore trasparente e competitivo con la possibilità di ricorrere a diverse soluzioni di efficienza energetica:
- impianti fotovoltaici per l'autoproduzione di elettricità. Farlo con VIVI energia è particolarmente vantaggioso:
- caldaie a condensazione di ultima generazione.
- climatizzatori a basso impatto ambientale con gas eco refrigerante e dalla silenziosità massima, perfetti sia per rinfrescare che per riscaldare casa.
- servizi di e-mobility come le comode Wallbox per la ricarica domestica della propria auto elettrica.