FIBRA FTTH

Cos’è la fibra ottica e qual è la sua diffusione in Italia

La fibra ottica si è affermata negli anni come la tecnologia più avanzata per garantire una connessione internet veloce e stabile; si basa sulla trasmissione di dati attraverso cavi formati da sottili filamenti di vetro o plastica. In Italia la copertura è in continua espansione, grazie agli investimenti pubblici e privati che mirano a ridurre il divario digitale e a portare connessioni ad alta velocità anche in aree meno centrali. Oggi sempre più famiglie ed aziende scelgono la fibra ottica in casa per sfruttare al meglio i servizi digitali come smart working, streaming e gaming online. Secondo i dati raccolti dall’Autorità garante delle comunicazioni (AGCOM) relativi al quarto trimestre 2024, il 70% delle famiglie italiane ha una rete in fibra ottica in casa e quasi 9 comuni su 10 sono raggiunti da una rete in fibra. Trentino-Alto Adige, Sicilia e Molise sono le regioni più cablate della penisola con, rispettivamente, l’83%, l’81%, e l’85% delle famiglie raggiunte dalla fibra. In fondo alla classifica Calabria e Sardegna con il 61% e il 59%.

Cos’è la fibra FTTH

La fibra FTTH (o fibra ottica FTTH) è un’evoluzione della fibra ottica utilizzata fino a pochi anni fa, si tratta infatti di una rete di cavi che porta la fibra direttamente all’interno dell’abitazione dell’utente senza tratte in rame come avviene con la semplice fibra ottica; la sigla FTTH significa infatti Fiber To The Home, ovvero fibra fino a casa. Il collegamento dalla centrale di trasmissione al modem dell’utente è interamente in fibra ottica. La fibra FTTH rende la connessione e l’accesso alla banda larga più veloci ed è caratterizzata da:

  • prestazioni elevate con velocità di navigazione che possono raggiungere 10 Gigabit al secondo (Gbps) in download e fino a 300 Mbps in upload;
  • stabilità e affidabilità, la connessione è meno soggetta a interferenze e dispersioni di segnale;
  • scalabilità, è infatti una tecnologia predisposta per supportare le future evoluzioni tecnologiche e l'aumento del traffico dati.

Differenza tra FTTH e FTTC

Non tutte le connessioni internet a banda larga offrono le stesse prestazioni, dipende infatti dalle tipologie di fibra utilizzate. Fino ad alcuni anni fa, quando la rete era fatta interamente da cavi in rame, le prestazioni dipendevano dalle condizioni climatiche, dalla temperatura o dalla distanza dell’abitazione dalla centrale. Con l’arrivo della banda ultra larga, la rete è stata cablata in fibra ottica, in parte o per intero; oggi per identificare le varie strutture di reti domestiche si usano diversi acronimi e sigle, ciascuna individua una precisa tipologia di rete. Ecco le principali.

  • FTTC (Fiber to the Cabinet): la fibra arriva fino all’armadio stradale (o cabinato, che si trova spesso a bordo strada), mentre l’ultimo tratto, quello che arriva fino a casa, è in rame, con una conseguente perdita di velocità e stabilità.
  • FTTH (Fiber to the Home): la fibra ottica arriva direttamente in casa, senza interruzioni. Si tratta di una banda ultra larga in cui il collegamento dalla centrale di trasmissione fino al modem dell’utente è completamente in fibra ottica. Garantisce il massimo delle prestazioni e della stabilità, indipendentemente dal traffico di rete.
  • FTTB (Fiber to the Building): la fibra ottica copre il collegamento della centrale di trasmissione alla centralina condominiale, mentre il tratto da quest’ultima ai singoli appartamenti è in rame. Le prestazioni sono generalmente migliori della FTTC, poiché il tratto in rame è più corto, ma inferiori all'FTTH.

Rispetto a una classica linea ADSL, che utilizza solo cavi in rame raggiungendo i 20 Mbps in condizioni ottimali, le prestazioni della fibra ottica sono di molto superiori.

Come funziona la fibra ottica FTTH

La fibra FTTH funziona grazie a sottilissimi cavi in fibra ottica, composti da filamenti di vetro o plastica che trasportano i dati sotto forma di impulsi luminosi a una velocità molto elevata e senza interferenze, garantendo così prestazioni costanti anche in caso di più dispositivi collegati contemporaneamente.

Vantaggi della fibra FTTH

I principali vantaggi della fibra ottica FTTH rispetto alle altre connessioni internet sono:

  • velocità elevata, fino a 10 Gbps per i piani avanzati;
  • stabilità, ovvero l’assenza di cali di prestazione;
  • affidabilità, cioè minore sensibilità alle interferenze rispetto ai cavi in rame. Possono trasportare dati fino a una distanza di 40 chilometri senza compromettere la qualità del segnale;
  • navigazione fluida anche con più dispositivi collegati;
  • latenza, il ritardo nella trasmissione dei dati è quasi nullo, i cavi infatti non si sovraccaricano come le reti in rame e le prestazioni restano elevate anche con lo streaming e il gaming online;
  • resilienza, perché i cavi in fibra ottica sono più leggeri, sottili e resistenti dei cavi in rame. Questo permette loro di resistere agli sbalzi di temperatura e a condizioni meteorologiche ostili senza danneggiarsi.

L’impatto della fibra FTTH sulla vita quotidiana

L’impiego della fibra ottica FTTH non si limita semplicemente a Internet o alle reti telefoniche; oggi la tecnologia FFTH incide in maniera significativa su molti altri aspetti della nostra vita quotidiana. Una rete stabile e veloce è indispensabile in diversi ambiti.

  • Smart working: videoconferenze e condivisione di file senza interruzioni.
  • Streaming: visione di film e serie in alta definizione senza buffering.
  • Gaming online: tempi di risposta ridotti e sessioni di gioco fluide.
  • Didattica a distanza: piattaforme educative e lezioni online accessibili senza problemi.
  • Medicina: diagnostica tempestiva e mirata. La fibra ottica viene utilizzata anche per fare diagnosi come nel caso dell’endoscopia a fibre ottiche, che permette ai medici di visualizzare dettagli anatomici con una precisione senza precedenti.

Come richiedere la fibra FTTH in casa

Prima di procedere all’installazione della fibra FTTH nella propria abitazione, è importante effettuare alcuni semplici passaggi come:

  • verificare, in genere attraverso il sito del provider di servizi Internet, la copertura della fibra FTTH nella propria zona;

  • sottoscrivere l’offerta più adatta con l’operatore scelto.

A questo punto la domanda è: come si collega la fibra FTTH? Per attivare la linea e installare un impianto di fibra ottica in casa sarà necessario un piccolo intervento murario vicino alla presa del telefono che verrà rimossa per essere sostituita da una borchia alla quale si allaccia un cavo in fibra ottica.

Perché scegliere l’offerta internet di VIVI energia

Per chi cerca una connessione stabile e ultraveloce l’offerta VIVICONNESSO di VIVI energia è la risposta giusta. Pensata per garantire prestazioni elevate e una connessione senza limiti con la migliore tecnologia possibile (100% fibra FTTH o fibra misto rame FTTC), il servizio è disponibile sia per i nuovi clienti sia per chi è già cliente di VIVI energia e decide di sottoscrivere l’offerta combinata Luce/Gas & Linea Internet. Nelle zone raggiunte dalla fibra FTTH, è garantita una velocità fino a 2,5 Gbps in download e fino a 500 Mbps in upload. Ecco i principali vantaggi per gli utenti che scelgono l’offerta VIVICONNESSO:

  • navigazione fluida e senza interruzioni anche con più dispositivi collegati, merito del modem in comodato d’uso con Wi-Fi 7, ovvero quattro volte più veloce dei Wi-Fi 6;
  • connessione stabile e potente in ogni angolo della casa senza bisogno di installare ripetitori extra;
  • giochi online e visione di contenuti in streaming senza ritardi, scatti o buffering durante la trasmissione.

Il contenuto è a scopo informativo per cui Vivigas S.p.A. non si assume la responsabilità in caso di errori/omissioni e invita sempre il cliente a visitare il sito di Arera per qualsiasi verifica o approfondimento.