LAVORI PER PORTARE FIBRA IN CASA

Perché è importante avere la fibra in casa

Avere un impianto di fibra ottica in casa rappresenta oggi un vantaggio per molti aspetti della nostra vita quotidiana. La fibra, in particolare la FTTH (Fiber to the Home), che porta i cavi in fibra ottica direttamente all’interno del proprio appartamento, garantisce una connessione internet veloce, stabile e affidabile, ed è diventata indispensabile per le attività digitali quotidiane e sempre più diffuse come: lavorare in smart working, guardare programmi in streaming in alta definizione, giocare online o gestire i dispositivi smart (domotica) della propria abitazione. La fibra offre infatti prestazioni nettamente superiori rispetto alle vecchie connessioni in rame, eliminando ritardi e interruzioni, ed assicurando un'esperienza utente fluida anche con più dispositivi connessi contemporaneamente.

Installazione fibra ottica: come richiederla, chi se ne occupa e come funziona

Prima di procedere all’installazione della fibra ottica nella propria abitazione, è importante verificare la copertura della propria zona. Per richiedere il collegamento della fibra ottica in casa basterà sottoscrivere l’offerta più adatta con uno dei tanti fornitori presenti sul mercato, scegliendo un abbonamento tramite i portali ufficiali. Tecnici specializzati inviati dal provider scelto si occuperanno dell’allacciamento della fibra ottica, ovvero di portare il cavo in fibra dalla centralina al punto di accesso dell’abitazione, di configurare il modem e di collaudare l’intera rete.

Quando è necessario effettuare i lavori per portare la fibra in casa

I lavori per il cablaggio della fibra ottica in casa servono solo in specifici casi.

  • in case già cablate, quindi con canalizzazioni già presenti per il passaggio del precedente doppino telefonico, non sarà necessaria nessun lavoro e per far passare il nuovo cavo in fibra FTTH l’installatore potrà sfruttare i passaggi esistenti;
  • se le canalizzazioni non ci sono o quelle preesistenti risultano inadeguate, sarà necessario invece procedere all’installazione delle nuove canaline con lavori di scavo.

Permessi e autorizzazioni per portare la fibra in casa

Per installare la fibra ottica in case indipendenti non sono necessari particolari permessi o autorizzazioni, ma in alcuni casi si devono rispettare normative comunali relative agli scavi o ai passaggi su suolo pubblico. Nel caso di installazione fibra ottica in condominio, invece, le cose potrebbero cambiare anche se, al contrario di una convinzione molto diffusa, l’autorizzazione dell’assemblea condominiale non serve; la normativa vigente garantisce infatti ai vari operatori il diritto di accesso alle parti comuni. Il Decreto Sblocca Italia, ovvero il D.L. 133/2014, prevede che tutti i nuovi edifici siano già predisposti per la futura installazione delle linee a fibra ottica. Tuttavia, a volte possono intervenire delle limitazioni. Se uno o più condomini vogliono essere raggiunti dalla fibra ottica, ad esempio, in edifici non sottoposti a tale obbligo, vale la raccomandazione delle Linee Guida AGCOM (Delibera 449/16/Cons) secondo le quali è buona pratica che l’operatore informi l’amministratore o gli altri condomini dei lavori imminenti, con una comunicazione chiara sulle tempistiche e le modalità d’intervento.

I lavori tecnici necessari per portare la fibra in casa

Per la posa della fibra ottica, sono necessari i seguenti interventi tecnici:

  • effettuare lavori di scavo nel caso in cui l’abitazione non sia già predisposta al cablaggio della fibra; gli interventi in questo caso sono di due tipi:
  1. minitrincea tradizionale, che prevede la creazione di trincee di soli 10 cm di larghezza;
  2. minitrincea ridotta, con una sezione di scavo di 5 cm;
  • portare il cavo in fibra ottica dal CSOE (la “scatola” di distribuzione posta all'interno degli edifici residenziali che inoltra i segnali in fibra ottica alle singole unità abitative) fino all’interno dell’appartamento;
  • rimuovere la vecchia presa telefonica e sostituirla con una borchia alla quale si allaccia un cavo in fibra ottica.

Tempi e costi di installazione della fibra

Ma quanto costa portare la fibra in casa? E quanto tempo ci vuole per installare un impianto in fibra? I costi per l’installazione della fibra in casa variano in base al fornitore scelto e vengono indicati nel contratto sottoscritto, ma rimangono in genere molto contenuti. La durata dei lavori di solito non supera le due ore, ma dipende dalla complessità dei lavori richiesti. Se l’abitazione è già predisposta, l’attivazione può avvenire rapidamente; in caso contrario, i tempi si allungano per permettere l’esecuzione dei lavori tecnici.

VIVICONNESSO con VIVI energia

Trovare l’offerta più adatta alle proprie esigenze di connessione non è mai semplice. Ma se stai cercando stabilità e velocità l’offerta Internet per la casa di VIVI energia è la risposta che fa per te. Pensata per garantire prestazioni elevate e una connessione senza limiti con la migliore tecnologia possibile (100% fibra FTTH o fibra misto rame FTTC), VIVICONNESSO è disponibile sia per i nuovi clienti sia per chi è già cliente di VIVI energia e decide di sottoscrivere l’offerta combinata Luce/Gas & Linea Internet. Nelle zone raggiunte dalla fibra FTTH, è garantita una velocità fino a 2,5 Gbps in download e fino a 500 Mbps in upload. Ecco i principali vantaggi per gli utenti che scelgono l’offerta VIVICONNESSO:

  • navigazione fluida e senza interruzioni anche con più dispositivi collegati, merito del modem in comodato d’uso con Wi-Fi 7, ovvero quattro volte più veloce dei Wi-Fi 6;
  • connessione stabile e potente in ogni angolo della casa senza bisogno di installare ripetitori extra;
  • giochi online e visione di contenuti in streaming senza ritardi, scatti o buffering durante la trasmissione.

Il contenuto è a scopo informativo per cui Vivigas S.p.A. non si assume la responsabilità in caso di errori/omissioni e invita sempre il cliente a visitare il sito di Arera per qualsiasi verifica o approfondimento.